OBIETTIVO
Il Corso ha l'obiettivo di far comprendere le logiche economiche che sono alla base della definizione del food costing, variabile fondamentale da gestire e controllare nell'attività ristorativa.
STRUTTURA
Food & Beverage Costing: Le lezioni si tengono il lunedì ( intera giornata) e martedì mattina nelle seguneti date: 6 e 7 maggio; 20 e 21 maggio;
PROGRAMMA
LA DEFINIZIONE DEL PREZZO DI UN PIATTO
- Il Conto Economico e le voci caratteristiche
- L'incidenza dei costi fissi
- L'incidenza dei costi variabili
- L'incidenza della cantina sul prezzo del vino
- L'impatto della cantina sul conto economico
- Gli obiettivi di reddito, margine commerciale e di ricarico
LA GESTIONE FINANZIARIA: COME PIANIFICARE E GESTIRE IL FABBISOGNO FINANZIARIO
- Strumenti di controllo di gestione: il focus sulle performance verso il cliente e nei processi-attività più critici
- La misurazione e il controllo del risultato economico, equilibrio tra piatto/pasto: costi e prezzi
DESTINATARI
Il corso Food & Beverage Costing è rivolto a:
Imprenditori, professionisti e manager del settore ristorazione, del food e dell'hospitality; diplomati a corsi di cucina, sommellerie e manager della ristorazione collettiva.
FACULTY
La docenza è affidata a manager, professionisti e imprenditori del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia.
FINANZIAMENTI
Sono disponibili finanziamenti agevoltati e fondi interprofessionali per la formazione aziendale.
Per maggiori informazioni consultare la
pagina dedicata.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni rivolgersi al referente del Master:
Roberta Lazzara, Tel 02 3022. 3106,
roberta.lazzara@ilsole24ore.com